L'obiettivo generale del progetto è aumentare l'attrattiva e l'accessibilità del porto di Tulcea garantendo un trasporto navigabile basato sui principi di sostenibilità, innovazione e sicurezza, in grado di garantire collegamenti rapidi ed efficienti con i mercati internazionali, al fine di massimizzare il flusso di merci, garantendo nel contempo un'infrastruttura portuale alle norme europee in linea con le prassi e le politiche dell'UE e nel contesto dell'obiettivo specifico (SO) 2.4. L'obiettivo generale è reso operativo con tre obiettivi specifici: Obiettivo specifico 1 — Aumentare l'efficienza e la sicurezza del trasporto merci nel porto di Tulcea riabilitando e ammodernando l'infrastruttura portuale esistente del porto di Tulcea, che consente di rafforzare i collegamenti tra operatori portuali e vettori merci a livello nazionale ed europeo. Obiettivo specifico 2 — Aumentare la capacità operativa del porto di Tulcea estendendo l'ormeggio marittimo a valle di 100 m, accanto all'ormeggio fluviale esistente nel porto industriale, in base al volume attuale e previsto della domanda. Obiettivo specifico 3 — Sviluppare e modernizzare l'infrastruttura di utilità e di accesso di Tulcea al fine di aumentare e migliorare la qualità dei servizi offerti agli operatori portuali e ai vettori. Gli investimenti previsti nell'ambito di questo progetto corrispondono all'obiettivo specifico 2.4 Aumentare il volume delle merci transitate attraverso terminali e porti intermodali, parte dell'asse prioritario 2 Sviluppare un sistema di trasporto multimodale, di qualità, sostenibile ed efficiente del programma LIOP 2014-2020, volto a modernizzare e sviluppare le infrastrutture portuali nei porti, sia quelle situate sulla rete TEN-T che quelle situate su altre reti, al fine di fornire condizioni ottimali per il trasporto merci, compreso l'acquisto di impianti portuali e altre attrezzature. L'obiettivo generale del progetto contribuisce al conseguimento dell'obiettivo strategico 2 della strategia integrata di sviluppo sostenibile del delta del Danubio, vale a dire "Sviluppare un'economia locale verde e inclusiva, basata su consumi e protezione sostenibili, efficiente sotto il profilo delle risorse, sfruttando i vantaggi comparativi della zona e beneficiando del sostegno di servizi pubblici migliori", pilastro strategico III — Migliorare la connettività. Il progetto Tulcea — Fase I Port Development Project è rilevante per la strategia ITI del Delta del Danubio, in quanto l'investimento nella modernizzazione e nell'aumento della capacità operativa del porto di Tulcea costituisce un intervento prioritario, contribuendo allo sviluppo economico della regione del Delta del Danubio. L'attuazione del progetto proposto contribuirà agli obiettivi del programma LIOP di "aumentare del 20 % il volume di merci trasportate per vie navigabili interne entro il 2023 rispetto al parametro di riferimento 2013 e di conseguire l'indicatore di risultato dell'asse"