Obiettivo generale del progetto: Migliorare l'occupabilità di almeno 900 NEET disoccupati registrati presso il Servizio pubblico per l'impiego (POS) Alla luce dell'obiettivo generale, il progetto sottoscrive l'obiettivo della POCU di garantire l'integrazione sostenibile dei NEET nel mercato del lavoro fornendo strutture, sotto forma di sostegno finanziario, ai datori di lavoro che si candidano sulla base di apprendistati o tirocini per giovani laureati NEET disoccupati, nel rispetto delle disposizioni di legge. Il progetto rientra anche nell'asse prioritario 2 Migliorare la situazione dei NEET, priorità d'investimento: 8.ii Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non lavorano, che non frequentano corsi di istruzione o formazione, compresi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani provenienti da comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, l'obiettivo specifico: 2.1 Aumentare l'occupazione dei NEET disoccupati di età compresa tra 16 e 24 anni, registrati presso il Servizio pubblico per l'impiego e residenti in regioni ammissibili. Al tempo stesso, il progetto risponde alle priorità di politica pubblica dell'MJS, vale a dire la riduzione della disoccupazione giovanile e la facilitazione della loro integrazione nel mercato del lavoro. Consentendo ai NEET di beneficiare di queste misure, il progetto risponde alle sfide individuate in termini di integrazione sostenibile dei giovani nel mercato del lavoro e contribuisce ad affrontare il basso tasso di occupazione dei giovani e la riluttanza dei datori di lavoro ad assumere giovani.