L'obiettivo generale del progetto è quello di garantire la disponibilità e la sicurezza della navigazione sul Canale Bianco — Midia, Năvodari attraverso la serratura di Năvodari, fornendo un'alternativa sostenibile al trasporto su strada lungo un importante percorso di trasporto nazionale e internazionale. L'obiettivo generale del progetto contribuisce a conseguire l'obiettivo dell'OS 1.3, ossia migliorare le condizioni di navigazione sul Danubio e sulle vie navigabili del Danubio. L'obiettivo del progetto è in linea con gli obiettivi dell'asse prioritario 1 — Migliorare la mobilità attraverso lo sviluppo della rete TEN-T e del trasporto metropolitano. Con il raggiungimento dell'obiettivo di investimento "Retrofitting Ecluza Năvodari al fine di aumentare la sicurezza della navigazione" mira ad avere un impatto positivo dal punto di vista economico, sociale e ambientale: aumentare la sicurezza della navigazione, riprendere il previsto aumento del traffico merci marittimo, attrarre nuovi flussi di merci da trasportare per via idrica, ridurre l'impatto negativo sull'ambiente e sulle comunità che confinano con le vie navigabili. Il progetto "Studio di fattibilità per l'obiettivo/progetto di investimento Retrofitting Ecluza Năvodari al fine di aumentare la sicurezza della navigazione" figura nell'elenco dei progetti ammissibili LIOP 2014-2020 (allegato 8) e sarà finanziato dal Fondo di coesione, nell'ambito dell'asse prioritario 1 LIOP 2014-2020 — Migliorare la mobilità attraverso lo sviluppo della rete TEN-T e del trasporto metropolitano, obiettivo specifico 1.3 — Aumentare l'uso delle vie navigabili e dei porti situati sulla rete centrale TEN-T. Il progetto non rientra nell'ambito di aiuto di Stato per i seguenti motivi: • La Guida del richiedente definisce le situazioni in cui le attività di investimento proposte per il finanziamento sono soggette ad aiuti di Stato. Pertanto, la sezione 1.9 degli aiuti di Stato stabilisce che "conformemente alle disposizioni della comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea — paragrafo 215, gli investimenti nelle infrastrutture necessarie per attività che rientrano nella responsabilità dello Stato nell'esercizio dei suoi poteri pubblici non sono soggetti ad aiuti di Stato". Tenuto conto del fatto che l'Amministrazione CN di Navigable Canals SA è l'autorità portuale e fluviale, ai sensi dello statuto e della normativa vigente, le attività svolte dalla società (quali la garanzia di profondità minime di navigazione, la realizzazione di lavori di costruzione e riparazione di costruzioni idrotecniche per garantire le condizioni di navigazione, la garanzia della segnalazione costiera e galleggiante, ecc.) sono considerate prive di carattere economico, costituendo obblighi della società nell'esercizio delle sue prerogative. A tale riguardo, i lavori di ammodernamento della serratura Năvodari per garantire condizioni di navigazione sicure