Obiettivo del progetto: sviluppare e corroborare la metodologia per la trasformazione dei processi di erogazione del servizio pubblico, garantire una fornitura più rapida ed efficiente dei servizi pubblici, ridurre i costi e gli oneri amministrativi della pubblica amministrazione e creare le condizioni per uno sviluppo più rapido della digitalizzazione dei servizi. Si prevede di modificare i principi di base dei processi, dell'analisi e della trasformazione della pubblica amministrazione al fine di aumentare la disponibilità dei servizi pubblici in modo più rapido ed efficiente, ridurre i costi e gli oneri amministrativi della pubblica amministrazione e creare un contesto per lo sviluppo della digitalizzazione produttiva dei servizi. Principali attività del progetto: sviluppo e approvazione della metodologia e delle relative linee guida e manuali nell'attuazione del processo di re-Engeneering in cinque istituzioni di dimensioni diverse, i cui servizi (processi aziendali) hanno un impatto significativo, anche nel contesto dell'aumento dell'ambiente competitivo dello Stato, del rating Doing Business della Banca mondiale (PB), dell'indice DESI, della relazione sulla competitività della CE Lettonia — riduzione degli oneri amministrativi, ecc. Si tratta di istituzioni che forniscono servizi nei settori delle imprese, della sicurezza sociale, della fiscalità, della digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione e delle amministrazioni locali. Al fine di aumentare con successo l'efficienza della pubblica amministrazione e di ampliare la gamma dei servizi pubblici a disposizione dei cittadini e degli esercenti, nonché di migliorarne la qualità, si prevede di valutare i formati di prestazione dei servizi (luogo, tempo, tipo), nonché l'efficienza dei processi commerciali esistenti delle istituzioni partecipanti (partner di progetto), comprese le loro possibilità di trasformazione in formato digitale. Questo tipo di valutazione e rivalutazione riuscita dei processi attualmente manca di base metodologica, analisi e conoscenze sufficienti. Il costo totale del progetto: il finanziamento totale ammissibile previsto per il progetto è di 400 000 EUR, compreso il finanziamento del Fondo sociale europeo (FSE) di 340 000 EUR e il finanziamento del bilancio dello Stato — 60 000 EUR. si prevede che lo sviluppo e l'approvazione della metodologia per la trasformazione dei processi di fornitura del servizio pubblico, nonché la sua introduzione in un'ampia gamma di istituzioni della pubblica amministrazione, aumenteranno in futuro la disponibilità, l'efficienza e l'efficienza dei servizi pubblici migliorando la cooperazione tra le istituzioni e il servizio alla clientela, con conseguente riduzione del tempo e delle risorse che gli operatori economici di piccole e medie dimensioni dovrebbero dedicare in cooperazione con le pubbliche amministrazioni o ricevendo servizi da queste. Pertanto, maggiore attenzione e risorse possono essere dedicate al core business di un'azienda e ad assicurarne la crescita. La metodologia consentirà di individuare i processi aziendali fondamentali esistenti e le loro possibilità di trasformazione, il processo di trasformazione dei servizi seguirà il principio del "consultare in primo luogo" e il principio della digitalizzazione (in primo luogo dal punto di vista del viaggio degli utenti attraverso cinque progetti pilota (diversi gradi di complessità e servizi di integrità, un'analisi approfondita del contesto di utilizzo dei servizi specifici direttamente dal punto di vista dell'utente finale/cittadino/operatore e un'adeguata riprogettazione del processo di servizio). Inoltre, la metodologia contribuirà a un più rapido sviluppo della digitalizzazione dei servizi, in quanto si applicherà non solo ai servizi esistenti, ma anche alla pianificazione e alla creazione di nuovi servizi, compresi i servizi elettronici, la cui disponibilità sarebbe fornita a distanza, riducendo così gli oneri amministrativi e le risorse consumate, che il commerciante è tenuto a dedicare a ricevere il servizio di persona e a completare varie applicazioni e relazioni in formato cartaceo. La conoscenza dell'applicazione della metodologia e al tempo stesso la sua sostenibilità saranno assicurate sviluppando un modulo di formazione per la Scuola di Pubblica Amministrazione e includendolo nella gamma di corsi di formazione per istituzioni governative dirette. dal 1º luglio 2018 al 30 giugno 2021.