Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 ottobre 2018
Data di fine: 31 luglio 2020
finanziamento
Fondo: Fondo sociale europeo (ESF)
Bilancio totale: 40 600,00 €
Contributo dell’UE: non disponibile
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Ειδική Υπηρεσία Διαχείρισης Ε.Π. «Ανάπτυξη Ανθρώπινου Δυναμικού, Εκπαίδευση και Δια Βίου Μάθηση»
beneficiario

Il ruolo dei meccanismi epigenetici per la regolazione dell'espressione genica nell'eterogeneità del cancro al seno

Il cancro al seno rimane la seconda causa più comune di morte per cancro nelle donne, nonostante i progressi sia nella diagnosi che nel trattamento. La natura altamente eterogenea della malattia è un grave ostacolo al suo successo di trattamento, portando allo sviluppo di resistenza ai farmaci e, in ultima analisi, a una ricaduta in un numero significativo di pazienti. Negli ultimi anni, sempre più studi di ricerca hanno confermato che le cellule staminali tumorali (CSD) possono contribuire, almeno in parte, a queste caratteristiche particolarmente maligne della malattia. I BBB sono una piccola sottopopolazione cellulare del tumore, hanno la capacità di auto-rinnovarsi, ma anche di differenziarsi ad altre cellule tumorali, e mostrano una particolare resistenza alle terapie anti-cancro convenzionali. A causa di queste proprietà, i CBB sono considerati coinvolti nello sviluppo e nella metastasi dei tumori e sono responsabili della ricomparsa della malattia dopo il trattamento. Pertanto, la BSE mammella è ideale per lo sviluppo di nuove terapie mirate, che, in combinazione con regimi terapeutici convenzionali, possono essere più efficaci nel trattamento della malattia. I meccanismi epigenetici, come la metilazione del DNA e le modifiche post-traduzionali dei tessuti, controllano l'espressione genica e svolgono un ruolo primario nelle funzioni fisiologiche vitali della cellula. Numerosi studi condotti nell'ultimo decennio hanno dimostrato che la deregolamentazione di questi meccanismi contribuisce allo sviluppo e allo sviluppo del cancro. Essi sembrano svolgere un ruolo particolarmente importante nella biologia dell'ESB, dove sono responsabili della regolamentazione delle loro caratteristiche uniche, come quella dell'autorinnovo. Fintanto che le modifiche epigenetiche sono potenzialmente reversibili, negli ultimi anni c'è stato uno sforzo per trovare nuove terapie in grado di ripristinare il normale "luogo" epigenetico nelle cellule tumorali, in ultima analisi aspirare a ripristinare la normale espressione di geni che sono regolati epigeneticamente. Poiché vi sono scarse informazioni sui meccanismi epigenetici che regolano l'eterogeneità del cancro al seno, questa proposta di ricerca mira a studiare il ruolo della metilazione tissutale nella biologia della BSE mammaria. Il focus dello studio è LSD1/KDM1A (Lysine Specific demethylase 1) tessuto demetilasi. Il principale ruolo fisiologico dell'LSD1 è quello di regolare la multipotenza delle cellule staminali embrionali. Un aumento dei livelli di espressione enzimatica, tuttavia, è una caratteristica chiave dell'oncogenesi, in quanto si osserva in molti tipi diversi di tumori ed è associato a una scarsa prognosi e recidiva della malattia. Di particolare interesse è che i dati recenti riguardano la LSD1 e la biologia delle cellule staminali tumorali. Poiché si sa poco del suo ruolo nella BSE mammella, la presente proposta mira, in particolare, a studiare la regolamentazione della germinazione e la tumoralità di queste cellule mediante LSD1. Gli obiettivi finali sono la chiarificazione dei meccanismi molecolari coinvolti, nonché la valutazione dell'enzima come possibile obiettivo terapeutico nella BSE mammella. A tal fine, gli esperimenti in vitro saranno effettuati in un sistema BK al seno ben caratterizzato e esperimenti in vivo con xenogrammi nei ratti. Allo stesso tempo, tecnologie all'avanguardia come il sistema CRISPR-Cas9 e il sequenziamento di prossima generazione saranno utilizzate per decifrare il ruolo della LSD1 nella BSE mammella.

Flag of Grecia  Grecia