Il progetto riguarda la gestione quinquennale di una pensione per le donne vittime di violenza con i loro figli ed è attuato sotto la responsabilità del Comune di Tripoli per un periodo complessivo di attività dal 1/12/2015 al 30-11-2020. L'ostello fa parte della rete nazionale di strutture di supporto (Centri di consulenza, Hosting Hostels e SOS 15900 Phone Line), e funziona in aggiunta al progetto: "Interventi orizzontali di portata nazionale" per prevenire e combattere la violenza contro le donne. L'obiettivo del progetto è quello di fornire alle donne e ai loro figli ospitalità, sicurezza, sostegno psicologico e sociale da parte di personale scientifico qualificato, nonché sostegno alla loro integrazione nel mercato del lavoro quando necessario. Il Comune di Tripoli ha sviluppato un piano conciso di pubblicità/comunicazione e networking per soddisfare le esigenze di comunicazione dell'operazione, in base al quale si impegna ad attuare gli obblighi previsti dal Piano d'azione integrato a favore delle donne per combattere la violenza a livello locale, il Segretariato generale per l'uguaglianza di genere (GGIF), per prevenire e combattere la violenza contro le donne (principalmente violenza domestica e tratta).