L'obiettivo generale del progetto è migliorare l'ambiente urbano del comune di Turda, rivitalizzarlo con misure che prevedono la rigenerazione di un'area degradata appartenente al comune di Turda, vale a dire l'area di Mihai Viteazu Obelisk, ossia la sua ECOnversion in un parco pubblico. Così, attraverso il presente progetto, la pubblica amministrazione locale mira a trasformare un terreno degradato e inutilizzato situato all'interno della città, in un'area di svago e svago per gli abitanti di Turda. Riconvertendo questa terra inutilizzata, ma che ha un elevato potenziale turistico, vuole migliorare la qualità della vita degli abitanti del comune, fornendo loro strutture per il tempo libero moderne e attraenti, soddisfacendo così il loro desiderio di svago e allo stesso tempo contribuendo al miglioramento dell'aspetto estetico del comune, nonché alla riduzione del livello di CO2 a seguito dell'aumento delle superfici verdi. L'area destinata a essere rigenerata ha una grande importanza storica e religiosa, collegandola alla Tomba di Michele il Brave, segnata da un baument (obelisco) inaugurato il 5 maggio 1977. Il progetto è coerente con l'obiettivo specifico del Programma Operativo Regionale 2014-2020, asse prioritario 5, Priorità 5.2, riconvertendo e rifunzionando un'area degradata e trasformandola in uno spazio ricreativo — PARC PUBLIC, il progetto che contribuisce alla realizzazione dell'indicatore prioritario di investimento sugli "open space creati o riabilitativi nelle aree urbane" attraverso la costruzione di 24,552,75 mq di spazio verde.