L'obiettivo generale del progetto è quello di aumentare l'efficienza energetica dell'edificio in cui opera la Clinica Oncologica e Dermatologia (Corp C2) all'interno dell'Ospedale Clinico Clinico d'Emergenza della Contea di Craiova, eseguendo lavori di intervento in conformità con l'Energy Audit, applicando le conclusioni e le raccomandazioni del Technical Expertise e dello Studio sulla possibilità di utilizzare sistemi alternativi ad alta efficienza per aumentare le prestazioni energetiche. Attraverso questo progetto saranno effettuati investimenti specifici per aumentare l'efficienza energetica degli edifici pubblici, in particolare: — isolamento termico del pneumatico (pareti esterni, terrazzi, pavimento sopra il seminterrato, sostituzione della falegnameria esterna esistente con falegnameria a basso consumo energetico); — sistema di montaggio con pompe di calore aria-aria. Il sistema sarà costituito da unità esterne e interne, dotate di tecnologia Inverter per modulare la frequenza della tensione di alimentazione del compressore. — l'installazione di caldaie trivalenti, alimentate da pannelli solari termodinamici, pompe di calore aria-acqua e resistenza elettrica, al fine di utilizzare fonti rinnovabili; — sostituzione di apparecchi di illuminazione fluorescenti e a incandescenza con alta efficienza energetica e apparecchi di lunga durata, con sensori di movimento, per il risparmio energetico. Sarà installato un impianto con pannelli fotovoltaici per l'utilizzo di fonti rinnovabili; — l'installazione di recuperatori di calore ad alta efficienza, con basso consumo energetico dei ventilatori e livello di rumore ammissibile per una regolare esecuzione delle attività nelle camere e nelle sale di trattamento. Durante il periodo estivo, si consiglia di utilizzare il sistema di ventilazione durante la notte per il raffreddamento passivo dell'edificio. L'attuazione di misure di efficienza energetica porterà a: — migliorare l'igiene e le condizioni di comfort termico degli ambienti interni — ridurre le perdite di calore e il consumo di energia, — ridurre i costi di manutenzione per il riscaldamento e il consumo di acqua calda — ridurre le emissioni inquinanti derivanti dalla produzione di energia, dai trasporti e dal consumo che portino a un uso efficiente delle risorse energetiche. L'obiettivo generale sostiene la priorità di investimento 3.1 Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso delle energie rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa, sezione B — Edifici pubblici.