IL SALDATORE OPERA ALL¿INTERNO DI AZIENDE MECCANICHE DI VARIE DIMENSIONI, NEL REPARTO PRODUZIONE, GENERALMENTE ALL¿INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO, E RISPONDE DEL SUO LAVORO AL CAPOREPARTO. TRA I SUOI COMPITI RIENTRANO LA LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA, LA SCELTA DEI MEZZI E DEI METODI PIù ADATTI PER LA SALDATURA, LA PULITURA E LA PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI DA SALDARE, IL POSIZIONAMENTO DEI PEZZI E L¿ESECUZIONE DELLA SALDATURA. SI OCCUPA INOLTRE DI ESEGUIRE I TRATTAMENTI SUCCESSIVI ALLA SALDATURA, QUALI AD ESEMPIO LA RIFINITURA, L¿ASPORTAZIONE DI EVENTUALI SBAVATURE E LA VERIFICA DELLA TENUTA DELLA SALDATURA, CONTROLLANDO ACCURATAMENTE IL LAVORO. INFINE Ê DI SUA COMPETENZA LA MANUTENZIONE E IL CONTROLLO DEGLI UTENSILI, DEGLI APPARECCHI E DEGLI IMPIANTI UTILIZZATI E LA REGISTRAZIONE DEI DATI TECNICI DI TUTTO IL PROCESSO, UTILIZZANDO I MODULI PREDISPOSTI DALL¿AZIENDA. LA SUA ATTIVITà PREVEDE L¿ESECUZIONE DI AZIONI REGOLATE DA PROCEDURE STANDARD.