LA FINALITà GENERALE DELL'INTERVENTO Ê QUELLA DI RAFFORZARE SIA LE INTERCONNESSIONI INTERNE ALLA STRUTTURA SIA QUELLE CON IL RESTO DELLA CITTà (SISTEMI DI TRASPORTO, PERCORSI TURISTICI E POLI MONUMENTALI) NONCHé DI RAZIONALIZZARE IL SISTEMA DELLE RETI INFRASTRUTTURALI PRIMARIE (FOGNATURE, PUBBLICA ILLUMINAZIONE, ECC.). PER GLI ASSI VIARI E GLI SLARGHI SI PREVEDE UN INTERVENTO GENERALMENTE IMPRONTATO AL RECUPERO DELLE ANTICHE PAVIMENTAZIONI, PER LA QUASI TOTALITà IN BASOLI, E LE RELATIVE ORDITURE, ALLO SCOPO DI CONSERVARE LA TRACCIA DEL PASSATO. UN SECONDO OBIETTIVO DEL PROGETTO Ê IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITà PER GLI ABITANTI E DELL'ACCOGLIENZA TURISTICA, DANDO MAGGIOR RILIEVO ALLA PEDONALIZZAZIONE NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO RECENTEMENTE ISTITUITA, CERCANDO DI ESTENDERLA QUANTO PIù POSSIBILE, MA GARANTENDO ANCHE LA POSSIBILITà DI PARCHEGGIO NELLE AREE PIù ESTERNE. UN TERZO OBIETTIVO, INFINE, Ê IL MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITà , RIDUCENDO AL MINIMO L'IMPATTO DI NUO