IL PROGETTO BOSET HA COME OBIETTIVO LA REALIZZAZIONE E LO SVILUPPO DI SERVIZI E PRODOTTI CHE MIRANO AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA SUPPLY CHAIN DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI PIù EFFICIENTE E SICURA, OTTIMIZZATA SOTTO IL PROFILO ORGANIZZATIVO E PRODUTTIVO. MEDIANTE LO SVILUPPO DI NUOVI META-LINGUAGGI, NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI MODELLI APPLICATIVI INTEROPERABILI E INTERCONNESSI SI MIRA A FORNIRE UNA RISPOSTA ALLE NUOVE ESIGENZE NORMATIVE PER GARANTIRE LA SICUREZZA E L¿EFFICIENZA DELLA FILIERA DEL SANGUE E/O DEGLI EMOCOMPONENTI. LA MEDICINA TRASFUSIONALE SI MUOVE IN UN CONTESTO CARATTERIZZATO DALLA NECESSITà , DA UNA LATO, DI GARANTIRE EFFICACIA ED EFFICIENZA NELL¿EROGAZIONE DEL SERVIZIO E NELL`UTILIZZO DELLE RISORSE DI FONTE PUBBLICA; DALL¿ALTRO, DI CONFORMARE LE ATTIVITà ALLE NORME NAZIONALI (DI RECEPIMENTO DI DIRETTIVE EUROPEE). OMOGENEITà , TRACCIABILITà , UNIFORMITà E STANDARDIZZAZIONE RAPPRESENTANO I KEY POINTS A CUI LE ATTIVITà DI MEDICINA TRASFUSIONALE DEVONO TENDERE, AL FINE D