IL PROGETTO SI INSERISCE NEL DOMINIO TECNICO-PRODUTTIVO DELL'AEROSPAZIO ED HA COME AMBITO DI INTERVENTO LE METODOLOGIE, I PROCESSI ED I SISTEMI PER NUOVE CONFIGURAZIONI E COMPONENTI PER IL VOLO. LE TRAIETTORIE TECNOLOGICHE PRIORITARIE COINVOLGONO SIA LO SVILUPPO DI METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE CONCORRENTE E INGEGNERIA SIMULTANEA DI COMPONENTI STRUTTURALI (AS01), SIA IL VIRTUAL DESIGN & TESTING PER LA QUALIFICA E OMOLOGAZIONE DI PARTI, COMPONENTI E SISTEMI (AS14). LO SCOPO DEL PROGETTO Ê DI DEFINIRE, PROGETTARE E REALIZZARE UN MODULAR IRON BIRD (MIB) CAPACE DI PROVARE GLI EQUIPAGGIAMENTI DEI COMANDI DI VOLO DI DIVERSI TIPI DI VELIVOLI. IL PROGETTO Ê RIVOLTO AD OFFRIRE ALLE AZIENDE AERONAUTICHE MEDIO PICCOLE UNO STRUMENTO DI VERIFICA DEI COMPONENTI AERONAUTICI E DI QUALIFICA DELLA LORO INTEGRAZIONE SUL VELIVOLO. UN IRON BIRD Ê UN SIMULACRO DI UN VELIVOLO CAPACE DI RIPRODURRE FEDELMENTE LE CARATTERISTICHE MECCANICHE (ES LA RIGIDEZZA) DELLE ALI E DELLE SUPERFICI DI CONTROLLO FINALIZ