INTEGRA PROGETTAZIONE E FORMULAZIONE DI UN NUOVO INTEGRATORE/NUTRACEUTICO, BASATO SUL RIUTILIZZO DEI RESIDUI DI LAVORAZIONE PROVENIENTI DALLA FILIERA OLIVICOLA E VITIVINICOLA, DESTINATO AL CONTROLLO DEL DIABETE 2. STUDIO E VALUTAZIONE DI PROTOCOLLI DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVI DELLO STESSO INTEGRATORE/NUTRACEUTICO
IL PROGETTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI VERIFICARE L'ATTIVITà BIOLOGICA E SALUTISTICA CORRELATA AI METABOLITI ESTRATTI DELLA FOGLIA DELL'OLIVO AL FINE DI OTTENERE UN NUOVO INTEGRATORE E IL MIGLIORAMENTO DELL'ASSORBIMENTO DEI PRINCIPI ATTIVI DEGLI ESTRATTI STESSI AL FINE DI RENDERLI PIù EFFICACI PER SCOPI SALUTISTICO/TERAPEUTICI. LO STUDIO PREVEDE DI VALUTARE COME FORMULARE GLI INTEGRATORI/NUTRACEUTICI IN MODO CHE LE CONCENTRAZIONI, I DOSAGGI, LE SINERGIE ETC. DEI VARI INGREDIENTI POSSANO ESSERE EFFICACI ED EFFICIENTI. L'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CONTIENE ANCHE OLEUROPEINA E IDROSSITIROSOLO CHE SONO MOLTO UTILI E PRESENTI ANCHE NEI SOTTOPRODOTTI DELL'OLIVO FRA CUI LE FOGLIE.. I PARTECIPANTI AL PROGETTO HANNO COMPROVATO EXPERTISE NELL'ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI DA FONTI VEGETALI E NELLA SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI LIPOSOMI. I POLIFENOLI POSSONO ESSERE FORMULATI IN LIPOSOMI FORNENDO IL SUPPORTO BIOCHIMICO CHE Ê COLLEGATO A QUESTE MOLECOLE. IN PARTICOLARE, SI