IL PROGETTO BROTWEG VUOLE SVILUPPARE INNOVAZIONI RADICALI E INCREMENTALI PER LA COLTIVAZIONE DEI CEREALI IN CONTESTI ESTREMI DI MONTAGNA, SU PENDENZE MOLTO ELEVATE (70%) IN CUI LA COLTIVAZIONE DEI CEREALI Ê OGGI PRECLUSA A OGNI FORMA DI MECCANIZZAZIONE, CON CONSEGUENTI ABBANDONI PER LE ELEVATE RICHIESTE DI MANODOPERA. LA NECESSITà DI INDIVIDUARE NUOVI MODELLI DI SVILUPPO PER L¿AGRICOLTURA MONTANA, INTEGRATIVI A QUELLI ZOOTECNICI OGGI PREVALENTI, RIPROPONE IN PRIMO PIANO L¿ALTERNATIVA DELLA ¿FILIERA CEREALICOLA¿ (CEREALE-FARINA-PANE), RISPETTO ALLA ¿FILIERA CASEARIA¿ (FIENO-LATTE-FORMAGGIO) PER I NOTEVOLI VANTAGGI CHE LA PRIMA COMPORTA IN TERMINI DI RIDUZIONE DI MANODOPERA E CARICHI DI LAVORO ANNUALI, INVESTIMENTI E IMPATTI AMBIENTALI. MA LA FILIERA CEREALICOLA RICHIEDE PRIMA LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI CHE OSTACOLANO L¿ADOZIONE DI IDONEE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA MECCANIZZAZIONE DI CAMPO E LA CONSERVAZIONE NEI PICCOLI MASI.\NIL PROGETTO, QUINDI, PREVEDE LO SVILUPPO DI PROTOT