Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 ottobre 2016
Data di fine: 1 ottobre 2021
Sito web del progetto: link
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 722 600,00 €
Contributo dell’UE: 361 300,00 € (50%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Ufficio per l'integrazione europea

PINOTBLANC - VALORIZZAZIONE DEL PINOT BIANCO NELLA VITICOLTURA ALPINA

IL PINOT BLANC Ê UNA DELLE VARIETà DI PUNTA DELL¿ALTO ADIGE, LA QUALE SI Ê EVOLUTA A DIVENTARE UN PRODOTTO DI SUCCESSO GRAZIE ALLA SUA ELEVATA QUALITà. IL CONTENUTO RELATIVAMENTE ELEVATO DI ACIDITà E AROMI FRUTTATO-FRESCHI CONTRA DISTINGUONO IL PINOT BLANC. I TIPICI AROMI SOFFRONO PERò SOTTO IL RISCALDAMENTO CLIMATICO NELL¿ALTO ADIGE. IN SEGUITO A CIò SI Ê NOTATO UN ANTICIPO DI MATURAZIONE DI DUE-TRE SETTIMANE TRA IL 1980-2010, IL QUALE HA DEI RISCONTRI NEGATIVI SULLA QUALITà TIPICA DEL PINOT BLANC ALTOATESINO. L¿EVADERE IN SITI VITICOLI DI ALTITUDINE MAGGIORE PUò RAPPRESENTARE UN¿OPPORTUNITà PER ASSICURARE/MIGLIORARE LA QUALITà DEL PINOT BLANC. AL MOMENTO ESISTONO SOLTANTO RARE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SULLA COMPOSIZIONE DEL PINOT BLANC, CHE SPIEGANO L¿EFFETTO NOTO DELL¿ALTITUDINE SULLA SUA QUALITà. \NI FINI DEL PROGETTO PINOTBLANC SONO: \N-DETERMINAZIONE DEI COMPOSTI MAGGIORMENTE INFLUENTI SULLA QUALITà DEL VINO IN FUNZIONE ALL¿ALTITUDINE, ALLE TECNICHE DI GEST

Flag of Italia  Italia