IL PROGETTO Ê RIVOLTO ALLE TIPOLOGIE DI PERSONE COSì COME DESCRITTE DALL'AVVISO OVVERO IN CONDIZIONE DI DISABILITà ISCRITTE ALLA L. 68/99 O CERTIFICATE PER BISOGNI INERENTI LA SALUTE MENTALE, TUTTI NON OCCUPATI E IN CARICO AI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SANITARI E/O SOCIO-SANITARI. GLI UTENTI DEL PROGETTO SONO QUINDI INDIVIDUI CONOSCIUTI (1ª MACRO AREA) E AI SOGGETTI DISABILI IN USCITA DAI PERCORSI SCOLASTICI (2ª MACRO AREA). IL PROGETTO SI ARTICOLA NELLE 5 FASI SEGUENTI: SELEZIONE, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO, SCOUTING E MATCHING, PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA. PER LA PRIMA MACRO AREA SONO PREVISTE LE ATTIVITà DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA, FORMAZIONE PROPEDEUTICA, STAGE RETRIBUITI E SUPPORTO ALLO STAGE. PER I SOGGETTI DISABILI IN USCITA DAI PERCORSI SCOLASTICI SI PREVEDONO LE SEGUENTI ATTIVITà : FORMAZIONE OBBLIGATORIA, OSSERVAZIONE SCOLASTICA, PATTO FORMATIVO E ORIENTAMENTO AL LAVORO.