AL FINE DI GARANTIRE LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE Ê NECESSARIO SAPER RISPONDERE ALLE ESIGENZE SPECIFICHE DOVUTE ALLA SUA CONDIZIONE DI FRAGILITà . IN UN OTTICA DI LAVORO DI ÊQUIPE, Ê FONDAMENTALE CHE TUTTE LE FIGURE CHE RUOTANO INTORNO AL PAZIENTE SIANO FORMATE PER OFFRIRE SERVIZI ADEGUATI. LA FORMAZIONE SPECIFICA RISPONDE INOLTRE AL BISOGNO DEL GRUPPO DI LAVORO DI POTER COMUNICARE AGEVOLMENTE RIGUARDO LE NECESSITà DELLA PERSONA PRESA IN CURA. L'AZIONE FORMATIVA, DESTINATA A 13 OPERATRICI INSERITE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI, SI PROPONE DI OFFRIRE UNA PANORAMICA SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE GERIATRICHE E LE DIVERSE DISABILITà OFFRENDO ALL'OPERATORE STRATEGIE SPECIFICHE PER MIGLIORARE IL LAVORO DOMICILIARE, LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE, LA COMPLIACE DEL PAZIENTE ALLE CURE, LA COMUNICAZIONE CON I COLLEGHI, L'EQUIPE DI LAVORO E L'ORGANIZZAZIONE. VERRANNO MESSO IN EVIDENZA IL RUOLO DELLE EMOZIONI E DELLA MOTIVAZIONE PER IL LAVORO DI CURA A