Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

   
maggiori informazioni
Data di inizio: 1 gennaio 2014
Data di fine: 31 dicembre 2021
Numero di progetti: 3
Bilancio totale: 6 041 801,61 €
Contributo dell’UE: 4 723 483,36 €
Sito web: link
Paese: European Commission Flag
Scopri altrolink
fondi
ERDF: 3 853 096,31 €
IPA/IPA II: 870 387,05 €

Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari è un istituto universitario italiano a carattere scientifico e tecnologico. Fondato nel 1990, è il più giovane politecnico in Italia e unico nel Mezzogiorno. Sono oggetto di studio e di ricerca le discipline racchiuse negli ambiti dell'architettura, dell'ingegneria e del disegno industriale. In base al THE Young University Rankings 2020, il Politecnico di Bari si è classificato 86° su 414 giovani università (con meno di 50 anni). Il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari è stato riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca come Dipartimento di Eccellenza per il secondo quinquennio consecutivo 2022-2027 (dopo il 2018-2022) secondo in Italia per l'Area di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, dopo il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. (from Wikipedia)

1 - 3 di 3
PROGETTOBILANCIO TOTALECONTRIBUTO DELL'UEFONDOAIRPORT ORCHESTRATOR - UN APPROCCIO INNOVATIVO PER MIGLIORARE L'EFFICIENZA E LA SOSTENIBILITà DEI NODI AEROPORTUALI 4 120 480,05 € 3 090 360,04 € ERDF Realtà virtuale ed esperienze 3D per IMProve attattività territoriale, gestione intelligente del patrimonio culturale e sviluppo turistico. 1 023 984,77 € 870 387,05 € IPA/IPA II Scuola di Startup Giovani Imprenditori 897 336,79 € 762 736,27 € ERDF