Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

   
maggiori informazioni
Data di inizio: 6 maggio 2014
Data di fine: 31 dicembre 2023
Numero di progetti: 4007
Bilancio totale: 64 872 487,40 €
Contributo dell’UE: 33 194 420,68 €
Sito web: link
Paese: European Commission Flag
Scopri altrolink
fondi
ESF: 18 165 550,12 €
ERDF: 13 244 565,80 €
YEI: 1 784 304,76 €

Umbria

L'Umbria (AFI: /ˈumbrja/) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di 851 544 abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni. È stata istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Confinante a nord-est e est con le Marche, a nord-ovest e ovest con la Toscana, a sud e a sud-ovest con il Lazio, comprendendo anche un'exclave nelle Marche, (frazione di Monte Ruperto, che appartiene al comune di Città di Castello), il capoluogo regionale è Perugia mentre le province sono quelle di Perugia e Terni. Caratterizzata da una spiccata varietà paesaggistica, in virtù del continuo susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali, questo articolato sistema orografico, che si identifica con le zone della Valle Umbra e della Valtiberina, nel settore orientale e meridionale della regione si innalza progressivamente con le dorsali montuose della Valnerina fino a superare i 2 400 metri (gruppo del Monte Vettore) nel massiccio dei Sibillini, condiviso con le Marche. L'idrografia offre il quarto lago naturale più esteso d'Italia, il Trasimeno, il lago di Piediluco (condiviso col Lazio) e il bacino artificiale di Corbara; nella regione scorrono inoltre molti torrenti di ridotte dimensioni e numerosi fiumi: i maggiori tra questi sono il Tevere, che raccoglie quasi tutte le acque degli altri fiumi umbri, il Nera (116 km), il Paglia (86 km), il Chiascio (82 km), il Topino (77 km) e il Nestore (42 km). Il variegato territorio regionale è costellato da città e insediamenti ricchi di storia e tradizioni. La regione, abitata già in epoca protostorica dagli Umbri e dagli Etruschi, fu poi al centro della Regio VI Umbria et ager Gallicus dell'Impero romano. Con gran parte del suo territorio incluso per secoli nel Ducato di Spoleto a sud, nell'Impero bizantino al centro e nel Ducato di Tuscia a nord durante il Regno Longobardo in Italia, il suo territorio dopo vari secoli di lotte entrò a far parte dello Stato Pontificio. Le è stato dedicato un asteroide, 117093 Umbria. (from Wikipedia)

1 - 15 di 4 007
PROGETTOBILANCIO TOTALECONTRIBUTO DELL'UEFONDOPROGETTO ASSUNZIONI CAPACITà ISTITUZIONALE 3 026 091,25 € 1 513 045,62 € ESF CONTRATTO DI ASSISTENZA TECNICA POR FSE 2014-2020 CONSIP 1 922 927,40 € 961 463,70 € ESF PROGETTO ASSUNZIONI ASSISTENZA TECNICA 1 888 817,38 € 944 408,69 € ESF CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PRIMAVERA 2022 1 464 000,00 € 732 000,00 € ERDF CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PRIMAVERA ESTATE 2017 1 388 546,59 € 694 273,30 € ERDF CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AUTUNNO INVERNO 2021 1 216 324,88 € 608 162,44 € ERDF PERSONALE PRA 2020 1 170 247,53 € 585 123,77 € ERDF PROGETTO CONTRATTO SIRU FSE 14/20 - PRIMO TRIENNIO 1 110 998,62 € 555 499,31 € ESF CONTRATTO SI SIL - SARE 2018-2021 - ENGINEERING SPA 1 049 999,98 € 524 999,99 € ESF PERSONALE PRA II SEMESTRE 2021 1 015 491,75 € 507 745,88 € ERDF PERSONALE PRA 2021 I SEMESTRE 2021 1 014 810,75 € 507 405,38 € ERDF ATTIVITà DI ASSISTENZA TECNICA - ERNST&YOUNG E RESCO 972 632,57 € 486 316,29 € ERDF CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PRIMAVERA 2021 937 612,69 € 468 806,34 € ERDF CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ESTATE 2018 924 150,00 € 462 075,00 € ERDF AVVISI PUBBLICI DI SELEZIONE PRA 2014-2020- POR FESR 910 433,81 € 448 187,68 € ERDF